Il mondo della probabilità: le variabili aleatorie

Dove eravamo rimasti? Nel precedente articolo ci eravamo soffermati sulla definizione di probabilità e da buoni matematici abbiamo deciso di affidarci agli assiomi di Kolmogorov. Per farlo però abbiamo bisogno di chiarire alcuni concetti, uno su tutti la $\sigma$-algebra. Si noti prima di tutto che quello che ha fatto il matematico russo è di pilatesca memoria, in quanto la sua definizione sostanzialmente ci dice questo: “Bene, volete sapere cos’è la probabilità? Basta che rispetti queste due proprietà, però non vi dico in nessun modo come assegnare una probabilità. Questo è un […]

Continua a leggere

Il mondo della probabilità: il caso esiste?

Sin dall’antichità gli uomini sono stati affascinati dal mondo del gioco d’azzardo, del betting e di tutto ciò che sembra imprevedibile e sul quale vale la pena scommettere per avere quel brivido dato dalla speranza che un evento avvenga. Su come sia nata la probabilità ve ne avevamo già parlato in questo articolo molto interessante, ma adesso vogliamo andare un po’ oltre e chiederci: ma la probabilità esiste? Ossia, il caso (quindi la fortuna) governa questo mondo? Se lo dovessimo chiedere a Woody Allen, avremmo già la risposta nell’incipit del […]

Continua a leggere

Caffè Matematico n°1 – Paradossi Probabilistici

Paradossi probabilistici

Il titolo affiancato dal numero 1 fa intuire che qualcosa di nuovo si sta muovendo.  Eccoci al primo episodio del “Caffè Matematico”! Questa nostra nuova rubrica ha l’intento di accompagnarvi nelle brevi pause giornaliere con delle piccole chicche matematiche. I testi (speriamo 🙂 ) saranno coincisi e chiari, mentre la scadenza sarà settimanale. Pronti, partenza…via! La teoria delle probabilità è in fondo soltanto senso comune ridotto a calcolo.   Pierre Simon Laplace, Teoria analitica delle probabilità , 1812 Dopo aver letto questa frase mi sono perso ad apprezzarne la veridicità e […]

Continua a leggere

Come è nata la probabilità – Il dilemma di De Méré (e una semplice risoluzione)

Probabilità

La probabilità è forse una delle branche della matematica più affascinanti e con i risvolti pratici più interessanti. L’idea alla base di questa disciplina è stimolante: indagare il caos e dargli una sorta di ordine, racchiuderlo tra le raffinate cornici matematiche per riuscire ad ammirarlo e tentare di comprenderlo. La probabilità nella vita quotidiana Oggi il calcolo delle probabilità ci pervade in molti contesti del nostro vivere quotidiano. Il meteo che controlliamo la mattina prima di uscire ci dà delle previsioni usando un linguaggio probabilistico. La distribuzione delle carte da gioco, […]

Continua a leggere