Henri Poincaré : L’ultimo universalista

Henri Poncaré

Nel 1954 la comunità scientifica ha celebrato il 100° anniversario della nascita di Henri Poincaré. In quegli anni, la fama di Poincaré non era ai suoi massimi livelli tra i matematici e nelle menti matematiche che al tempo erano invase dallo spirito di un altro grande, David Hilbert. Nonostante ciò, l’anniversario fu molto importante nei vari posti dove il nome o la presenza di Poincaré hanno lasciato il segno. Nel 2004, nel momento del 150° anniversario dalla sua nascita, la sua popolarità aveva raggiunto livelli molto più alti. Infatti i […]

Continua a leggere

Il paradosso di Achille e la tartaruga

achille e la tartaruga

A Zenone di Elea (450 a.C.) viene attribuita la creazione di numerosi paradossi famosi e forse il più noto è il paradosso di Achille e la tartaruga (Achille era il grande eroe greco dell’Iliade di Omero). Ha ispirato molti scrittori e pensatori nel corso dei secoli, in particolare Lewis Carroll (vedi Paradox di Carroll) e Douglas Hofstadter, entrambi i quali hanno scritto dialoghi espositivi che coinvolgono la Achille e la tartaruga. Varie formulazioni del Paradosso di Achille e la tartaruga La traduzione della versione originale di questo paradosso di Zeonone […]

Continua a leggere

L’ESCLUSIVA COLLANA “GRANDI IDEE DELLA MATEMATICA” ARRIVA IN EDICOLA!

grandi idee della matematica

Dal 24 AGOSTO Hachette Fascicoli lancia la collana di libri “GRANDI IDEE DELLA MATEMATICA” disponibile in edicola e sul sito www.grandiideedellamatematica.it Qui di seguito vi lascio il comunicato stampa che mi è stato inviato come presentazione della collana. La collana Grandi idee della matematica raccoglie i concetti e le teorie fondamentali della matematica, per la prima volta presentati nella successione storica nella quale comparvero. Dalla comparsa dei numeri fino alle teorie del caos e della complessità, ogni nuovo concetto e teoria matematica ci ha permesso di estendere gli orizzonti delle […]

Continua a leggere

Il mondo della probabilità: il caso esiste?

Sin dall’antichità gli uomini sono stati affascinati dal mondo del gioco d’azzardo, del betting e di tutto ciò che sembra imprevedibile e sul quale vale la pena scommettere per avere quel brivido dato dalla speranza che un evento avvenga. Su come sia nata la probabilità ve ne avevamo già parlato in questo articolo molto interessante, ma adesso vogliamo andare un po’ oltre e chiederci: ma la probabilità esiste? Ossia, il caso (quindi la fortuna) governa questo mondo? Se lo dovessimo chiedere a Woody Allen, avremmo già la risposta nell’incipit del […]

Continua a leggere

Rovina del giocatore: sbancherai o perderai tutto?

Immagina di essere in un casinò con 100€ in tasca. Prendi parte ad un semplice gioco in cui ad ogni partita puoi vincere 1€ o perdere 1€. Decidi di smettere di giocare quando andrai in profitto di 5€. Tu vinci quando esce una carta di picche dal mazzo (52 carte da poker), il banco vince quando esce qualsiasi altra carta. Sapresti calcolare la probabilità che tu finisca la partita perché hai guadagnato effettivamente 5€? Mentre quella di terminarla perché sei senza soldi? In quanto tempo mediamente si conclude una partita? […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6