Gli esercizi di matematica sono per molti una bestia nera. Facendo ripetizioni a parecchi ragazzi delle superiori e delle medie ho notato che i problemi sono solitamente dovuti ad un fatto: il foglio bianco spaventa.
Hai mai sentito parlare del blocco dello scrittore? Bene, in matematica può succedere qualcosa di simile. Non si sa da che parte prendere un esercizio. So che ti sembrerà strano quello che sto per dirti, ma fidati, è così. In queste situazioni la cosa più sbagliata da fare è pensare continuamente a come risolvere l’esercizio.
Ti svelo un segreto, non per tutti la matematica è facile come per i geni che vedi nei film, i numeri non escono dal foglio. Tutto ciò che devi fare per risolvere i tuoi esercizi è scrivere.
Qui di seguito troverai una guida passo passo per affrontare quei momenti di difficoltà e di buio che si presentano a tutti almeno una volta. Spero che ti sia di aiuto!
Ovviamente i discorsi che sto facendo e farò nelle prossime righe, sono applicabili ad ogni argomento della matematica delle superiori. Poi, man mano che si va avanti, meno ci sono formule e metodi generali per risolere problemi, quindi la cosa si fa’ più ardua, lì (qui nel mio caso 🙂 ) la storia si fa più dura, serve anche una buona intuizione.
Come risolvere gli esercizi di matematica
Scriviti le formule
Una cosa fondamentale, per risolvere gli esercizi di matematica, è senz’altro sapere le formule che possono servire. O almeno avercele sotto mano. Quindi la prima cosa che ti consiglio di fare è scriverti le formule collegate all’argomento dell’esercizio che devi risolvere. Non importa dove, scrivitele 😉
Spezza il problema
Penso che la cosa più sbagliata, soprattutto se non si sa da che parte prendere un esercizio, sia ambire a passare direttamente dal testo dell’esercizio (con i relativi dati) alla soluzione finale. Il consiglio che mi sento di darti è: spezza il problema in sottoproblemi. Questa è una tecnica usata anche dai programmatori, ti assicuro che è molto efficace. L’ho testata personalmente e funziona. Così per curiosità, questa tecnica si chiama top-down in informatica.
Occhio però a non semplificare troppo. Va bene semplificare, ma oltre a un certo punto rischi di sbagliare. Sta a te accorgerti dove fermarti 😉
Trova tutto ciò che riesci
Ora hai il tuo bell’esercizio iniziale spezzato in problemi più semplici. Inoltre hai a portata di mano tutte le formule che potrebbero servirti per risolverlo. Il consiglio che mi sento di darti è: trova tutto ciò che riesci. Non importa se alcune informazioni non ti sono richieste, soprattutto se non stai facendo una verifica/esame, tu estrapola tutto ciò che puoi. Ti assicuro che ti saranno utili.
Assembla ciò che hai trovato
Ora devi ricostruire il tutto. Devi assemblare i sottoproblemi in cui hai spezzato l’esercizio iniziale, con le relative soluzioni ricavate. Però stai ben attento, la cosa importante è che tu abbia chiaro in testa l’obiettivo dell’esercizio (adesso si che è importante!). Cerca di sfruttare tutte le informazioni ricavate per ottenere la soluzione richiesta, partendo dai dati forniti e passando per risultati intermedi. Così per curiosità, questa tecnica si chiama bottom-up in informatica 😉
Verifica che sia giusto
Ora dovresti essere arrivato alla soluzione cercata. Manca un ultimo sforzo…verifica che ciò che hai trovato sia corretto. Qui purtroppo non posso fornirti una metodologia universale perchè questa fase varia da esercizio ad esercizio.
Alcuni consigli che possono esserti utili in questa fase sono i seguenti:
- Sostituisci il risultato nelle incognite di partenza
- Esegui le operazioni inverse
- Prova a ricavarti i dati dalla soluzione trovata
- Prova a vedere se graficamente la tua soluzione sia verosimile
- Rifai i calcoli
Ovviamente tutto ciò non è necessario se ti viene già fornito il risultato finale, anche se è davvero utile per imparare.
Se non sei riuscito a risolvere l’esercizio, mi dispiace davvero. Probabilmente è per uno dei seguenti motivi:
- Hai sbagliato a copiare il testo o ad eseguire i calcoli
- Non hai capito pienamente la teoria
- E’ un esercizio troppo complesso, prova con qualcosa di più semplice 😉
Bene, con ciò termina la guida passo passo per risolvere gli esercizi di matematica. Spero di averti aiutato a risolvere il tuo problema.
Lascia un commento