Gauss – Il principe dei Matematici

Gauss

La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica. Carl Friedrich Gauss (Braunschweig, 30 aprile 1777-Gottinga, 23 febbraio 1855). Carl Friedrich Gauss è stato probabilmente il più poliedrico scienziato di tutti i tempi ed è stato il penultimo uomo a “sapere tutto” (è stato superato solo parecchio tempo dopo da un certo Poincaré 🙂 ). Durante la sua lunghissima e vastissima produzione scientifica, è stato matematico, fisico e astronomo. Ha dato contributi fondamentali in tutte le branche della matematica e della fisica […]

Continua a leggere

Il mistero dell’Alef – Commento e spunti interessanti

Il mistero dell'alef

Continuiamo con la serie dedicata ai commenti-recensioni dei migliori libri di divulgazione matematica. Qui puoi trovare tutte quelle che ho già scritto: Recensioni libri Con questo articolo, scoprirai il mistero dell’Alef, un libro che consiglio vivamente in cui verrai trasportato nel corso dei secoli attraverso la storia dell’infinito, dalle origini, ai paradossi ai problemi ancora irrisolti. Se ti interessa acquistarlo, ci tengo a farti sapere che Amazon ha appena lanciato Prime Student, l’abbonamento Prime per gli studenti: tutti i benefici di Amazon Prime, ma a metà prezzo – solo EUR […]

Continua a leggere

Numeri primi: cosa sono, risultati importanti e alcune proprietà

numeri primi

Ciao, pronto per questo viaggio alla scoperta dei numeri primi?! 😉 Ero indeciso sull’argomento sul quale scrivere il nuovo articolo, ho quindi iniziato a scorrere quelli che avevo già scritto, notando come non vi fosse alcun post dedicato a questi numeri così particolari. Mi sono davvero stupito, ricordavo di aver già scritto qualcosa sui numeri primi in passato, e invece… Beh, bando alle ciancie e vediamo di riparare subito 😉 Nella prima parte di questo articolo, che ti avviso già essere abbastanza lungo, scoprirai cosa sono i numeri primi (anche […]

Continua a leggere

Musica e matematica: Un rapporto che forse non conosci

musica

Ciao, eccoci finalmente arrivati ad un articolo che volevo scrivere da molto tempo. Devi sapere infatti che io ascolto la musica praticamente in ogni momento della giornata, a parte quando sono a lezione ovviamente 🙂 I generi che ascolto sono i più vari, musica jazz e classica quando studio, musica house e tanti altri generi. Diciamo che non ho molti pregiudizi riguardo ai generi musicali, ascolto quello che mi va. Tuttavia, come potevo non informarmi sull’esistenza di possibili relazioni tra la matematica e la musica? Infatti già alle scuole superiori, […]

Continua a leggere

Che cos’è un paradosso? Scopri alcuni importanti paradossi e il significato del termine

cos'è un paradosso

Che cos’è un paradosso? Spesso si sente nominare questa parola che assume significati diversi in base al contesto. Con questo articolo ho quindi l’obiettivo di fare chiarezza su questo concetto. Intanto ti suggerisco un libro molto interessante su questo argomento: C’era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate. Ovviamente non sarà un semplice articolo teorico, ma ci saranno anche svariati esempi. Prima di iniziare, ti consiglio di andarti a leggere questi articoli che avevo pubblicato ormai qualche mese fa. Riguardano alcuni interessanti paradossi: Il paradosso di Monty […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6