Teorema dei quattro colori: storia, colorazioni di grafi e applicazioni

Il Teorema dei quattro colori è indubbiamente uno dei più famosi ed affinascinati teoremi della Teoria dei Grafi. In questo articolo vediamo come è nato questo problema ed i vari risultati che hanno portato alla dimostrazione del teorema, senza ovviamente tralasciare il legame con le colorazioni di grafi, molto importanti anche in virtù delle loro applicazioni. Se invece di leggerti l’articolo preferissi scaricarti il PDF e guardarlo con calma, lo puoi scaricare qui: Teorema quattro colori PDF. Questo articolo è stato gentilmente scritto da Anita Pasotti,  Prof. Associato presso l’Università […]

Continua a leggere

Frattali in natura: alla ricerca di questi strani oggetti

Frattali, cosa diavolo sono? Più e più volte ho sentito nominare questo termine in video su Youtube o articoli di divulgazione che mi divertivo a leggere. Tuttavia ho sempre immaginato fossero qualcosa di molto lontano dalla realtà, decidendo così di non interessarmi nemmeno a capire cosa fossero. Poi è arrivato il momento di scegliere che argomento approfondire nella tesi e, tra le varie proposte, c’erano anche loro, i famigerati FRATTALI. Prima di prendere scelte affrettate, decisi di informarmi e capire cosa fossero, scoprendo che in realtà sono degli “oggetti” molto […]

Continua a leggere

Buon pi-day a tutti!

pi-day

Ci siamoooo! Era da tantissimo tempo che volevo scrivere questo (breve) articoletto e finalmente ci siamo! Il motivo mi sembra abbastanza chiaro di questa esaltazione dato che per un giorno anche i matematici possono avere il loro breve periodo di gloria e tutti ci possiamo sentire un po’ più nerd e compiacerci di esserlo! 😉 Qui su Mathone ci siamo già più di una volta dedicati a questa famigerata costante, ma credo non vi dispiacerà sentire qualche curiosità in più 😉 Di cose da dire sul pi greco ce ne […]

Continua a leggere

Caffè matematico n°5 : La somma di tutti i naturali

Somma numeri naturali

Già Gauss quando aveva 7 anni aveva trovato una formula per calcolare la somma dei primi numeri naturali… Ma quanto fa la somma di tutti i numeri naturali? “Ovviamente è infinito” verrebbe da dire… e invece NO! la somma esiste, è finita e fa Dove sta l’inganno? Spoiler: non trattate i passaggi matematici come oro colato, l’idea di fondo è sbagliata! (si vedano i commenti finali a tal proposito) Scherzi a parte, la serie è ovviamente divergente (cioè fa ), tuttavia se la tronchiamo ad un certo la somma, essa […]

Continua a leggere

Distanti ma vicini: alla scoperta del concetto di distanza

Nella vita quotidiana si incorre spesso in discorsi che, se analizzati più nel profondo, possono risultare errati o poco precisi. Con ‘poco precisi’, intendo da un punto di vista matematico. Spesso vengono coinvolti infatti concetti con una certa superficialità, solitamente perchè non è necessario coinvolgere precisazioni superiori dato che ci si capisce e ciò è sufficiente. Alcune cose infatti vengono approfondite solo dagli addetti ai lavori, solo da chi cerca appositamente chiarezza a riguardo. Ma, nonostante ciò, anche chi si interessa ad approfondire non ha motivi per essere così rigoroso […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6