La crisi dei fondamenti: Possiamo fidarci della matematica?

logica matematica

Nel nostro tentativo di ripercorrere le tappe che hanno portato alla moderna concezione della matematica e della logica ci siamo fermati alla lettera di Russell al povero Frege, che ha visto crollare davanti ai propri occhi il lavoro di una vita. Era riuscito ad erigere un monumento grandioso alla potenza espressiva della pura logica, un palazzo curato nei minimi particolari, che però poggiava le proprie fondamenta sul paradosso. In quegli stessi anni inoltre i lavori di Cantor stavano prendendo piede nella comunità matematica, e i suoi risultati estremamente controintuitivi non […]

Continua a leggere

Modello matematico: cos’e’ e a cosa serve?

modello matematico

Questo articolo è molto importante in quanto, visti un po’ i miei interessi, mi dedicherò particolarmente al mondo della matematica applicata e in questo settore il concetto di modello matematico è fondamentale. Ora ti auguro una buona lettura e ti ricordo che se sei interessato/a a ripetizioni di matematica sia per corsi universitari che per le scuole superiori, puoi contattarmi a list@mathone.it così posso vedere se riesco ad aiutarti 🙂 Se alla lettura preferisci la visione di un video, puoi guardare la versione video di questo articolo qui: In futuro […]

Continua a leggere

La matematica nella vita quotidiana

Probabilità è il termine matematico che fa riferimento all’eventualità che qualcosa accada o non accada, come, per esempio, pescare un asso da un mazzo di carte o prendere una caramella rossa da una confezione con colori assortiti.  La probabilità è un aspetto che influenza ogni giorno della vita delle persone, quando vengono prese decisioni che non si sa quali conseguenze porteranno con sé. Per esempio, utilizziamo la probabilità quotidianamente per prevedere il meteo. I meteorologi non possono predire con totale esattezza che tempo ci sarà, utilizzano strumenti ad hoc per […]

Continua a leggere

Meccanica quantistica (parte 3): Evoluzione temporale e principio d’indeterminazione

indeterminazione

Bentornati con l’ultimo articolo di questa rubrica sulle basi matematiche della meccanica quantistica. Dopo aver dato un’introduzione storica e concettuale e aver dato le basi matematiche in questa parte ci occupiamo di due aspetti importanti collegati ai concetti introdotti la scorsa volta: l’evoluzione temporale di un sistema e il principio di indeterminazione! Evoluzione temporale di un sistema Nella scorsa puntata abbiamo scoperto esattamente a cosa corrispondevano i concetti classici di sistema fisico e di osservabile. Adesso bisogna chiedersi come fanno a variare nel tempo i sistemi fisici, visto che il […]

Continua a leggere

La scoperta dei numeri immaginari

“Numeri immaginari”. La prima volta che sentii questa parola nell’aula del mio liceo, durante l’ora di matematica, storsi un po’ il naso. Adesso va bene tutto, bella la matematica eh, ma pure studiare quella immaginaria mi sembra un po’ un’esagerazione, pensai tra me e me. Poi, però, approfondendo maggiormente, si scopre che di immaginario hanno ben poco, anzi: sono un’arma, e bella potente. Proseguendo negli studi scoprii che questi simpaticoni spuntano fuori quando meno te lo aspetti e ti permettono di risolvere problemi a prima vista impossibili. Ma andiamo con […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 25