Alla scoperta di algoritmi antichi e curiosi

Algoritmi antichi e curiosi

Se hai a che fare con la matematica frequentemente, la dimestichezza con gli algoritmi certo non ti manca 😉 Tuttavia, per mettere tutti i lettori di questo articolo su un punto di partenza più o meno equo, ho pensato di iniziare il tutto con una “definizione” di algoritmo. Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. Questa non è una vera e propria definizione, in quanto per essere completa dovrebbe fornire anche un bell’elenco di proprietà di cui deve godere un […]

Continua a leggere

Paradosso del compleanno

Paradosso del compleanno

Quante persone ci devono essere in una stanza perchè la probabilità che due di loro siano nate lo stesso giorno sia maggiore al 50% ? Se sei già iscritto alla newsletter, hai già ricevuto una mail in cui ti ho introdotto al Paradosso del compleanno. Se non sei ancora iscritto, intanto ti invito a farlo compilando il modulo qui sotto, poi ti consiglio di aspettare a proseguire la lettura e provare a trovare una risposta alla domanda qui sopra. [optin_box style=”7″ alignment=”center” disable_name=”Y” email_field=”email” email_default=”Inserisci la tua email” email_order=”0″ integration_type=”mailchimp” […]

Continua a leggere

I 5 migliori film sulla matematica

Migliori film sulla matematica

A me la matematica è sempre piaciuta. Secondo me i film che hanno essa come tema centrale sono bellissimi, un po’ perchè illustrano la vita e la genialità di personalità particolari, un po’ perchè ti prendono a tal punto da farti dimenticare di ciò che sai effettivamente fare e ti fanno pensare in grande. Nel corso degli anni ne sono usciti parecchi e io ne ho visto la gran parte, per questo ho pensato di raccogliere i 5 migliori film sulla matematica che ho visto. Magari non tutti li hai già visti! […]

Continua a leggere

Il paradosso del mentitore

Paradosso del mentitore

Questa frase è falsa   Hai letto attentamente la frase citata qui sopra? Non sembra essere una frase molto complicata, giusto? 😉 Questo è quello che viene chiamato il paradosso del mentitore. Ora ti faccio un piccola domanda e ti chiedo uno sforzo un po’ più grande: Sapresti dimostrarmi se la frase sopra citata è vera o falsa? Hai provato a pensare ad una possibile dimostrazione/spiegazione? Bene 🙂 sono contento che, incuriosito, hai deciso di proseguire la lettura. Purtroppo però devo dirti che non c’è alcun modo per rispondere alla domanda […]

Continua a leggere

Il paradosso di Russell

paradosso di russel

Il paradosso di Russell, formulato dall’omonimo Bertrand Russell tra il 1901 e il 1902, è una delle antinomie più importanti della storia della filosofia e della logica. E’ anche conosciuto dai più come il paradosso del barbiere. In questa sede ho pensato che fosse più appropriato farne una trattazione più generalizzata, limitandomi quindi ad una semplice enunciazione del paradosso in termini della teoria degli insiemi. Il paradosso di Russell dice quindi che: L’insieme di tutti gli insiemi che non appartengono a se stessi appartiene a se stesso se e solo […]

Continua a leggere
1 22 23 24 25