Amo la matematica! I 10 reali motivi per cui la adoro

amo la matematica

Immagina di dover spiegare al tuo amico perchè ami la matematica. Oppure perchè hai scelto di studiare matematica all’università. Probabilmente non devi neanche fare un così grande sforzo mentale per immaginarti queste situazioni, dato che se stai leggendo questo articolo sono quasi sicuro che ami la matematica e queste occasioni le hai sperimentate molto (troppo) spesso. Ho pensato quindi di facilitarti il compito, raccogliendo una lista con i 10 reali motivi per cui amo la matematica. Questi non sono solo motivi personali, ma li ho raccolti anche chiedendo in giro […]

Continua a leggere

Algoritmo moltiplicazione egizia

Algoritmo moltiplicazione egizia

Eccoci arrivati all’approfondimento del secondo algoritmo citato nell’articolo precedente, l’algoritmo per la moltiplicazione utilizzato nell’antico Egitto. L’articolo in cui l’ho introdotto è il seguente (se non l’hai ancora letto ti consiglio di darci un’occhiata) : Algoritmi antichi e curiosi . Ecco qui la pseudocodifica dell’algoritmo di cui andremo a parlare tra poco: a,b interi z = 0 finchè (a>0): se a dispari -> z=z+b a=a//z (divisione intera) b=b*2 risultato z Prima di cominciare con un breve approfondimento dedicato, ho pensato di introdurre l’argomento con un video in cui ci sono alcuni […]

Continua a leggere

Come fare ripetizioni di matematica

Se la matematica non ti fa troppa paura e te la cavi abbastanza bene, fare ripetizioni potrebbe essere una buona strategia per guadagnarti qualcosina. Penso che almeno una volta ti sia capitato che un conoscente ti chiedesse di dargli una mano prima di una verifica di matematica. Siccome so, per esperienza, che non è sempre facile fare ripetizioni di matematica, ho pensato di fornirti una guida per imparare come fare ripetizioni di matematica in modo efficace. Non aspettarti la formula magica che ti permetterà di far prendere ottimi voti ai […]

Continua a leggere

Pi Greco Day

Pi greco day

Come penso tu sappia già, il 14 marzo di ogni anno si festeggia il Pi Greco Day. Questo giorno è dedicato alla meravigliosa costante matematica, proprio perchè una sua approssimazione abbastanza banale è 3.14, per questo Marzo (3° mese) 14. Ho pensato quindi di dedicare uno spazio su questo sito anche al Pi Greco. Prima di parlare un po di questa costante, ti inserisco qui di seguito un video che ho trovato molto  ben fatto ed interessante, relativo alla storia del Pi Greco e alla sua evoluzione nel tempo. Il […]

Continua a leggere

Principali tecniche dimostrative

Tecniche dimostrative

In un articolo recente ho scritto una breve introduzione al concetto e al mondo delle dimostrazioni.(Lo puoi trovare qui). Essendo le tecniche dimostrative un qualcosa di parecchio ampio e complesso, ho pensato di dedicarvi un apposito articolo.   Nelle prossime righe imparerai a dimostrare teoremi di natura abbastanza semplice, tuttavia devi sapere che senza queste basi tutto ciò che viene dopo è impossibile. Ti introdurrò quindi alle principali tecniche dimostrative, dalle quali si sviluppano poi le più avanzate. Se vuoi approfondire il tema delle dimostrazioni e non temi l’inglese , inviami […]

Continua a leggere
1 20 21 22 23 24 25