Ciao, sono Davide Murari. Sono l’unica persona che in questo primo anno di vita di Mathone.it, ha seguito il progetto.
Ebbene sì, è già passato un anno, anche se mi sembra davvero impossibile.
Ho acquistato dominio e hosting per mettere online questo sito esattamente il 1 dicembre 2015. Ora ad un anno di distanza, ritengo fondamentale fare le dovute presentazioni e rispondere a qualche domanda che in questi ultimi mesi mi avete fatto in molti.
Nelle prossime righe sintetizzerò quindi gli argomenti che toccherò nell’articolo. Ti prego di contattarmi se hai altre domande, critiche o suggerimenti. Puoi farlo mandando una mail a list@mathone.it oppure lasciando un commento/messaggio alla pagina Facebook che trovi qui: MATHONE.
Le domande a cui cercherò di rispondere in questo articolo, sono le seguenti:
- Che cos’è Mathone.it ?
- Chi sei tu? Chi c’è dietro a questo progetto?
- Che obiettivi ti poni di raggiungere con questo sito?
- Cos’hai in mente per il prossimo anno?
Bene, direi che è ora di iniziare, dato che le cose da dire sono molte.
Che cos’è Mathone.it ?
Beh, questa è una domanda non troppo complicata dai. Dopotutto prima di avventurarmi in questo progetto qualche domanda me la sono posta pure io 😉
Mathone.it è un sito che parla di matematica con un linguaggio che cerca di essere il più possibile alla portata di tutti. Non vuole essere una pubblicazione scientifica con terminologia troppo ricercata e in cui vengono analizzati teoremi impossibili o dimostrazioni troppo complicate.
Con Mathone.it, mi sono posto l’obiettivo di condividere ciò che so e continuo a scoprire relativo alla matematica. Un obiettivo secondario, ma forse neanche troppo, è quello di avvicinare alla matematica anche chi l’ha sempre odiata o chi non ci va d’accordo da anni.
Sono persuaso che la matematica sia il più importante strumento di conoscenza fra quelli lasciatici in eredità dall’agire umano, essendo la fonte di tutte le cose.
(Cartesio)
Su questo sito, ormai da mesi, sto pubblicando un articolo a settimana. Gli argomenti, come puoi vedere da solo/a, sono i più vari. Ho deciso di farli rientrare in 3 macro categorie:
- Curiosità
- Algoritmi e paradossi
- Libri
Come puoi già verificare, queste 3 sezioni, hanno già un buon numero di articoli ciascuna.
Chi sei tu? Chi c’è dietro a questo progetto?
Ho già detto qua e là il mio nome e qualche informazione su di me. In queste righe voglio però presentarmi ufficialmente. Innanzitutto, ti svelo il motivo per cui ho deciso di portare avanti questo progetto più o meno in anonimo per quasi un anno.
Il motivo principale è che volevo vedere se la gente iniziava a seguire il sito, a contattarmi e quant’altro solo perchè mi conosceva in quanto Davide Murari, oppure perchè interessava veramente il progetto.
Ora ho la conferma, dati alla mano, che il progetto piace. Posso quindi rivelarmi 😉
Scherzi a parte, io sono Davide Murari. Ho 20 anni e sono di Verona. Dopo aver studiato al liceo scientifico, opzione scienze applicate, ero indeciso tra due diversi indirizzi universitari. Matematica o Informatica?
Beh, sono contento di aver fatto la scelta giusta. Mi sono iscritto alla Facoltà di Matematica Applicata a Verona. La reputo una buona scelta perchè i corsi mi stanno piacendo e gli argomenti trattati mi interessano (se sei interessato a qualche informazione in più su questa facoltà, contattami pure a list@mathone.it ).
Andando al di fuori dell’ambito scolastico, ti dico qualcosa in più su di me. Io ho giocato a basket per parecchi anni, ora però mi alleno in garage. Si, mi sono comprato qualche attrezzo e un po’ di pesi, per avere la comodità di allenarmi quando ho voglia e tempo (di solito alla mattina verso le 7).
Mi piace leggere, di solito leggo circa un libro a settimana. Gli argomenti di questi libri spaziano dalla matematica, alla crescita personale oppure anche libri più tecnici. Se ti interessa qualche buon titolo, qui puoi trovare l’articolo che fa per te:
I 50 migliori libri sulla matematica
Nel tempo libero, porto avanti progetti come questo e qualche altro progetto che sto cercando di far crescere nell’ultimo periodo.
Ah, dimenticavo, questo sono io:
Che obiettivi ti poni di raggiungere con questo sito?
Gli obiettivi che mi pongo con questo progetto, li ho sempre più chiari in testa. Inizialmente, a dirla tutta, mi sono avventurato in questo progetto per curiosità. Volevo vedere se ci fosse effettivamente interesse, oppure se fosse una cosa piacevole solo per me.
Quando ho iniziato a vedere i primi complimenti, le prime condivisioni, le prime iscrizioni, ho iniziato a pensare seriamente a ciò che stavo costruendo e alla direzione verso cui volevo andare.
Per il momento, ciò che posso dirti è che gli obiettivi principali che mi pongo con Mathone.it sono i due seguenti:
- Farmi conoscere, stringere relazioni con gente del settore e condividere informazioni interessanti relative alla matematica e dintorni.
- Imparare a gestire un progetto del genere. Imparare a gestire un sito, una pagina Facebook e una newsletter. Non è proprio così immediato come sembra, soprattutto con gli impegni universitari e non.
Cos’hai in mente per il prossimo anno?
Il futuro non è ancora scritto, tuttavia qualche progetto me lo sono già fatto. Le idee che ho in mente per il 2017 sono molte. Forse non tutte realizzabili in un solo anno, ma si vedrà.
Per il momento ti posso dire che senz’altro manterrò la costante pubblicazione di un articolo il venerdì mattina (tra le 10 e le 11).
Riguardo alle novità, posso dirti che ho in mente di fare le seguenti cose:
- Pubblicare qualche articolo anche su altri siti inerenti e non alla matematica.
- Scrivere un ebook (libro digitale) su un argomento non ancora deciso.
- Collaborare con qualcuno più esperto di me, per proporre un corso che penso possa interessare chi segue questo sito.
- Potrebbe esserci la comparsa di Mathone su Youtube, questa è l’idea forse meno realizzabile nel prossimo anno. Vedremo 😉
Bene, con ciò penso di aver detto tutto quello che volevo. Era da molto tempo che volevo scrivere questo articolo, a cui tengo molto, tuttavia ho avuto solo ora la possibilità di dedicarmici pienamente.
Spero che il progetto, le mie idee e magari anche questo articolo, ti piacciano. Se ritieni che a qualcuno dei tuoi amici possano piacere gli articoli che pubblico, magari condividi questo articolo su Facebook o ovunque tu voglia. Mi farebbe davvero piacere.
Buon proseguimento,
Davide.
Lascia un commento