Il commesso viaggiatore… Alla scoperta della Programmazione Lineare

Amazon riceve decine di milioni di nuovi ordini ogni giorno. Un numero che solo a pensarlo può dare un senso di stordimento. Mettiamoci nei panni di uno dei servizi di spedizione a cui questa grande compagnia si appoggia. Il flusso di pacchi da gestire è enorme e per aumentare al massimo il profitto bisogna trovare un modo per ridurre al minimo il percorso di ogni spedizioniere. Qui salta fuori il famoso problema del “Commesso viaggiatore”, ossia come trovare il tragitto più breve che passi per un insieme finito di punti […]

Continua a leggere

Caffè Matematico n°1 – Paradossi Probabilistici

Paradossi probabilistici

Il titolo affiancato dal numero 1 fa intuire che qualcosa di nuovo si sta muovendo.  Eccoci al primo episodio del “Caffè Matematico”! Questa nostra nuova rubrica ha l’intento di accompagnarvi nelle brevi pause giornaliere con delle piccole chicche matematiche. I testi (speriamo 🙂 ) saranno coincisi e chiari, mentre la scadenza sarà settimanale. Pronti, partenza…via! La teoria delle probabilità è in fondo soltanto senso comune ridotto a calcolo.   Pierre Simon Laplace, Teoria analitica delle probabilità , 1812 Dopo aver letto questa frase mi sono perso ad apprezzarne la veridicità e […]

Continua a leggere

Come è nata la probabilità – Il dilemma di De Méré (e una semplice risoluzione)

Probabilità

La probabilità è forse una delle branche della matematica più affascinanti e con i risvolti pratici più interessanti. L’idea alla base di questa disciplina è stimolante: indagare il caos e dargli una sorta di ordine, racchiuderlo tra le raffinate cornici matematiche per riuscire ad ammirarlo e tentare di comprenderlo. La probabilità nella vita quotidiana Oggi il calcolo delle probabilità ci pervade in molti contesti del nostro vivere quotidiano. Il meteo che controlliamo la mattina prima di uscire ci dà delle previsioni usando un linguaggio probabilistico. La distribuzione delle carte da gioco, […]

Continua a leggere