8 consigli per gestire al meglio l’Università di matematica

gestire università di matematica

Ci siamo! Ormai l’università è iniziata e stai cercando qualche consiglio per affrontarla al meglio. Magari ti sei iscritto al primo anno di università. Probabilmente ti salgono i primi dubbi sul motivo per cui ti sia andato ad iscrivere in un’università del genere. Magari inizi a chiederti se sarà troppo difficile. Intanto ti do già una risposta a questa domanda: è troppo difficile per te se non hai voglia di studiare, altrimenti la laurea è praticamente già tua. Ciò che andrai a studiare è oggettivamente di complicata comprensione, ma con […]

Continua a leggere

Laurea in matematica: cos’è? Me la consigli?

Laurea in matematica

Cos’è la laurea in matematica Ti stai informando su cosa sia la laurea in matematica? Beh, intanto anche solo per essere tentato a iscriverti a questo corso di laurea ti faccio i complimenti, magari diventerai dei nostri 😉 Detto ciò, vediamo un po’ cosa sia questa laurea in matematica.  Prima di iniziare l’articolo, ci tengo a farti sapere che lunedì 12 aprile 2021 ho organizzato una serata in cui parleremo dell’università di matematica con le chiamate vocali di Telegram. Se ti interessa puoi iscriverti al canale da qui https://t.me/mathoneblog . […]

Continua a leggere

Medaglia Fields: Storia e curiosità

Medaglia fields

Cos’è la Medaglia Fields? La medaglia Fields è un premio conferito dal Congresso Internazionale dei Matematici ogni 4 anni per chi ha ottenuto “eccezionali risultati in matematica”.  Essa è chiaramente anche pensata come uno stimolo per altri matematici per ottenere risultati altrettanto di livello. La commissione che ha il compito di assegnare questa Medaglia è stabilita dall’IMU ovvero l’unione internazionale dei matematici. L’incarico che viene loro assegnato è quello di nominare dai due ai quattro vincitori, con l’attenzione di coinvolgere diversi settori della matematica. C’è un altro requisito che questi […]

Continua a leggere

Il pendolo semplice: equazione, ritratto di fase e analisi della dinamica

Pendolo semplice, di sicuro ti sarà capitato di vederne uno, giocarci e magari guardare qualche video in cui se ne analizza il comportamento. In questo articolo mi pongo quindi l’obiettivo di provare a formalizzare questa dinamica, analizzando l’equazione differenziale che ne regola il comportamento, disegnando il ritratto di fase e studiandone gli equilibri. Cercherò di aiutarmi il più possibile con immagini e video perché so che possono aiutare a chiarire le idee, però allo stesso tempo proverò ad usare una procedura rigorosa nell’analisi della dinamica e del ritratto di fase […]

Continua a leggere

L’ESCLUSIVA COLLANA “GRANDI IDEE DELLA MATEMATICA” ARRIVA IN EDICOLA!

grandi idee della matematica

Dal 24 AGOSTO Hachette Fascicoli lancia la collana di libri “GRANDI IDEE DELLA MATEMATICA” disponibile in edicola e sul sito www.grandiideedellamatematica.it Qui di seguito vi lascio il comunicato stampa che mi è stato inviato come presentazione della collana. La collana Grandi idee della matematica raccoglie i concetti e le teorie fondamentali della matematica, per la prima volta presentati nella successione storica nella quale comparvero. Dalla comparsa dei numeri fino alle teorie del caos e della complessità, ogni nuovo concetto e teoria matematica ci ha permesso di estendere gli orizzonti delle […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 18