Spazio di Hilbert (PARTE 1) : concetti base e cenni storici

Spazio di Hilbert

Magari ti è già capitato di sentire nominare Hilbert, ma a meno che tu non abbia già seguito un corso di analisi funzionale o qualcosa di analogo, probabilmente non sai cosa sia uno spazio di Hilbert. Andremo quindi alla scoperta di questi particolari spazi, vedendone un po’ di storia, una caratterizzazione formale e rigorosa, le principali proprietà, alcuni esempi e per finire introdurremo l’importante concetto di Serie di Fourier generalizzata parlando di proiezioni. In questo articolo lascerò da parte gli ultimi tre punti di questa lista, “limitandomi” quindi a introdurre […]

Continua a leggere

Toro (geometria) : tra ciambelle e topologia

Toro

Cos’è il toro, inteso come superficie? Beh, partiamo dalle cose che conosci di sicuro…ti piacciono le ciambelle? Perfetto, sei già a un ottimo punto di partenza, perché nelle prossime righe andremo a scoprire come definire matematicamente la forma di una bella ciambella, proprio come quella riportata nell’immagine qui sotto. Non so se sei uno/a che analizza ciò che vede e prova a darci una spiegazione matematica o scientifica, però spesso quando mi trovo a contatto con oggetti anche comuni io ci provo e, effettivamente, quando ho provato a pensare come […]

Continua a leggere

Henri Poincaré : L’ultimo universalista

Henri Poncaré

Nel 1954 la comunità scientifica ha celebrato il 100° anniversario della nascita di Henri Poincaré. In quegli anni, la fama di Poincaré non era ai suoi massimi livelli tra i matematici e nelle menti matematiche che al tempo erano invase dallo spirito di un altro grande, David Hilbert. Nonostante ciò, l’anniversario fu molto importante nei vari posti dove il nome o la presenza di Poincaré hanno lasciato il segno. Nel 2004, nel momento del 150° anniversario dalla sua nascita, la sua popolarità aveva raggiunto livelli molto più alti. Infatti i […]

Continua a leggere

Peter Griffin, il matematico che ha svelato i segreti del blackjack

No, non stiamo parlando del protagonista di “I Griffin”, il simpatico cartone animato sbarcato in Italia nel 2000. Peter A. Griffin era un insegnante di algebra con la passione per il blackjack.  Nacque nel 1937 nello stato americano del New Jersey da una famiglia intellettuale: suo nonno, Frank Loxely Griffin, era uno stimato professore di matematica alla Reed University, nonché autore di diversi libri scolastici sulla materia. Entrambi i suoi fratelli hanno dimostrato un grande intelletto sin dalla giovane età, ma nel campo della letteratura anziché della matematica: il fratello […]

Continua a leggere

Il paradosso di Achille e la tartaruga

achille e la tartaruga

A Zenone di Elea (450 a.C.) viene attribuita la creazione di numerosi paradossi famosi e forse il più noto è il paradosso di Achille e la tartaruga (Achille era il grande eroe greco dell’Iliade di Omero). Ha ispirato molti scrittori e pensatori nel corso dei secoli, in particolare Lewis Carroll (vedi Paradox di Carroll) e Douglas Hofstadter, entrambi i quali hanno scritto dialoghi espositivi che coinvolgono la Achille e la tartaruga. Varie formulazioni del Paradosso di Achille e la tartaruga La traduzione della versione originale di questo paradosso di Zeonone […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6 18