La matematica nella vita quotidiana

Probabilità è il termine matematico che fa riferimento all’eventualità che qualcosa accada o non accada, come, per esempio, pescare un asso da un mazzo di carte o prendere una caramella rossa da una confezione con colori assortiti.  La probabilità è un aspetto che influenza ogni giorno della vita delle persone, quando vengono prese decisioni che non si sa quali conseguenze porteranno con sé. Per esempio, utilizziamo la probabilità quotidianamente per prevedere il meteo. I meteorologi non possono predire con totale esattezza che tempo ci sarà, utilizzano strumenti ad hoc per […]

Continua a leggere

Sistemi dinamici integrabili : cosa sono e alcuni esempi introduttivi

sistema integrabile

Cos’è un sistema integrabile? Ci sono esempi semplici di sistemi integrabili? In questo articolo cercheremo di capire il concetto di integrabilità di un sistema dinamico, partendo da degli esempi e derivando quindi qualche risultato più generale. Introduzione al concetto di integrabilità In un vecchio articolo sul sito abbiamo parlato di cosa sia un integrale primo ed un sistema dinamico (se vuoi lo trovi qui https://www.mathone.it/integrale-primo/ ), oggi invece andremo a scoprire quando un sistema sia integrabile. Cosa si può intuire dal termine “integrabile”? Supponiamo di partire da una semplice equazione […]

Continua a leggere

Spazi di hilbert parte 2

Nel precedente articolo (che puoi leggere qui https://www.mathone.it/spazio-hilbert/) abbiamo introdotto il concetto di spazio di Hilbert da un punto di vista storico e abbiamo definito gli strumenti base che ci serviranno ora per fare un passo oltre, introducendo effettivamente da un punto di vista matematico cosa sia uno spazio di Hilbert. Progettando un po’ l’articolo ho realizzato che diventerebbe troppo pesante e lungo se oltre alla definizione e alle prime proprietà andassimo a parlare di importanti teoremi in questo settore, per cui dedicheremo un’ultima puntata della “rubrica” a quei risultati. […]

Continua a leggere

DIVULGAZIONE MATEMATICA? ECCO Perché leggere I libri divulgativi

divulgazione matematica

Un paio di mesi fa ho visitato il museo oceanografico a Monaco. Girando al suo interno mi sono accorto che gran parte delle cose che leggevo e vedevo non le conoscevo e proprio per questo mi è piaciuto davvero molto. Camminando poi mi è venuto in mente che questo è esattamente lo stesso motivo per cui mi piace e trovo utile leggere libri di divulgazione riguardo ad argomenti e temi che non conosco. Prima di elencare 3 motivi per cui ti consiglio di leggere questa tipologia di libri e di […]

Continua a leggere

Cosa sono le differenze finite

Differenze finite

In questo articolo andremo a parlare di differenze finite. Questo sarà un articolo introduttivo all’argomento. Oltre alla descrizione del metodo vedremo un paio di esempi molto semplici scritti con Matlab, dove andremo a risolvere l’equazione di Poisson su un intervallo $I\subset\mathbb{R}$ e una sua variante. Se vuoi vedere anche un video che ho fatto su questo argomento lo trovi sul canale Youtube 😉 Di sicuro ti è stato detto o comunque hai studiato e letto da qualche parte che è davvero piccolo l’insieme di equazioni differenziali risolvibili in maniera analitica […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 18