La matematica nella vita quotidiana

Probabilità è il termine matematico che fa riferimento all’eventualità che qualcosa accada o non accada, come, per esempio, pescare un asso da un mazzo di carte o prendere una caramella rossa da una confezione con colori assortiti.  La probabilità è un aspetto che influenza ogni giorno della vita delle persone, quando vengono prese decisioni che non si sa quali conseguenze porteranno con sé. Per esempio, utilizziamo la probabilità quotidianamente per prevedere il meteo. I meteorologi non possono predire con totale esattezza che tempo ci sarà, utilizzano strumenti ad hoc per […]

Continua a leggere

Meccanica quantistica (parte 3): Evoluzione temporale e principio d’indeterminazione

indeterminazione

Bentornati con l’ultimo articolo di questa rubrica sulle basi matematiche della meccanica quantistica. Dopo aver dato un’introduzione storica e concettuale e aver dato le basi matematiche in questa parte ci occupiamo di due aspetti importanti collegati ai concetti introdotti la scorsa volta: l’evoluzione temporale di un sistema e il principio di indeterminazione! Evoluzione temporale di un sistema Nella scorsa puntata abbiamo scoperto esattamente a cosa corrispondevano i concetti classici di sistema fisico e di osservabile. Adesso bisogna chiedersi come fanno a variare nel tempo i sistemi fisici, visto che il […]

Continua a leggere

La scoperta dei numeri immaginari

“Numeri immaginari”. La prima volta che sentii questa parola nell’aula del mio liceo, durante l’ora di matematica, storsi un po’ il naso. Adesso va bene tutto, bella la matematica eh, ma pure studiare quella immaginaria mi sembra un po’ un’esagerazione, pensai tra me e me. Poi, però, approfondendo maggiormente, si scopre che di immaginario hanno ben poco, anzi: sono un’arma, e bella potente. Proseguendo negli studi scoprii che questi simpaticoni spuntano fuori quando meno te lo aspetti e ti permettono di risolvere problemi a prima vista impossibili. Ma andiamo con […]

Continua a leggere

Sistemi dinamici integrabili : cosa sono e alcuni esempi introduttivi

sistema integrabile

Cos’è un sistema integrabile? Ci sono esempi semplici di sistemi integrabili? In questo articolo cercheremo di capire il concetto di integrabilità di un sistema dinamico, partendo da degli esempi e derivando quindi qualche risultato più generale. Introduzione al concetto di integrabilità In un vecchio articolo sul sito abbiamo parlato di cosa sia un integrale primo ed un sistema dinamico (se vuoi lo trovi qui https://www.mathone.it/integrale-primo/ ), oggi invece andremo a scoprire quando un sistema sia integrabile. Cosa si può intuire dal termine “integrabile”? Supponiamo di partire da una semplice equazione […]

Continua a leggere

Il Bitcoin, le monete matematiche e la blockchain

Bitcoin e matematica

Cosa è il Bitcoin? Sicurezza o truffa informatica? Cosa sono le cryptovalute e la blockchain? Sicuramente avrai sentito questi termini più di una volta negli ultimi tempi, essendo essi parole chiave di una grande rivoluzione tecnologica che si sta espandendo sempre di più, in molti settori e principalmente in quello della finanza. Oggi faremo chiarezza su questi concetti , sottolineando quanto siano importanti gli algoritmi matematici dietro tali tecnologie. Premessa: Questo articolo e gli altri della rubrica sono solamente a scopo informativo, col fine di suscitare ed approfondire l’interesse per […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 21