Lo sviluppo dei dispositivi di calcolo nella storia

La storia dello sviluppo dei dispositivi di calcolo è stata caratterizzata da numerosi progressi che hanno portato alla creazione dei moderni computer digitali. Fin dai tempi antichi, gli esseri umani hanno cercato modi per semplificare i calcoli e automatizzare le operazioni matematiche. Come ha sottolineato il matematico Keith Devlin, “il calcolo era il prezzo che dovevamo pagare per fare matematica”, ma i progressi nella tecnologia hanno permesso ai matematici di utilizzare strumenti per facilitare il loro lavoro. Spesso su internet capita di vedere la matematica ridotta al mero “fare conti” […]

Continua a leggere

Come la programmazione può aiutare la matematica

programmazione matematica

Se non sai programmare, non puoi essere un bravo matematico o una brava matematica. Chiaramente questa è un po’ una provocazione, nel senso che è chiaro che già un secolo fa nessuno aveva a disposizione computer per poter programmare. Eppure di grandi matematici ce ne sono stati! Però in questo articolo vorrei semplicemente portare un argomento a favore dell’apprendimento di almeno un linguaggio di programmazione nel momento in cui uno è interessato a studiare matematica oppure oppure a lavorare con la matematica. Credo infatti che l’ausilio di strumenti quali Python […]

Continua a leggere

Come studiare una dimostrazione matematica

studiare dimostrazione

Le dimostrazioni sono i pezzi fondamentali su cui la matematica è stata costruita e viene costruita giorno dopo giorno. Sono delle costruzioni logicamente solide che portano da un insieme di ipotesi ad una tesi. Studiare dimostrazioni matematiche però è tutt’altro che facile, soprattutto senza un buon metodo. Qualche tempo fa ho scritto un articolo introducendo cos’è una dimostrazione, e lo trovi qui Introduzione alle dimostrazioni matematiche. In questo articolo ti racconterò il mio metodo e darò alcuni suggerimenti per migliorare il modo con cui ti approcci ad una dimostrazione, così […]

Continua a leggere

Le applicazioni della matematica nella vita quotidiana

A scuola la matematica spesso è un ostacolo insormontabile ed è per questo che sono in molti ad avere un rapporto difficile con questa materia. Dopo aver “litigato” per anni con equazioni, ascisse, ordinate non sorprende che tante persone siano ben contente di non averci più a che fare. Ma è davvero così? Ora ti auguro una buona lettura e ti ricordo che se sei interessato/a a ripetizioni di matematica sia per corsi universitari che per le scuole superiori, puoi contattarmi a list@mathone.it così posso vedere se riesco ad aiutarti […]

Continua a leggere

Biografia sintetica di Srinivasa Ramanujan

Il mio lavoro è stato di sintesi, traduzione e integrazione con qualche altro materiale. Fammi sapere con un commento se può interessarti qualche altra biografia 🙂 Biografia di Ramanujan Infanzia Srinivasa Ramanujan è stato uno dei più geniali matematici indiani. Ha dato contributi sostanziali alla teoria analitica dei numeri e ha lavorato su funzioni ellittiche e serie infinite. Ramanujan è nato nella casa di sua nonna in un piccolo villaggio a circa 400 km a sudovest di Madras (ora Chennai). Frequentò varie scuole prima di entrare alle superiori, dove si […]

Continua a leggere
1 2 3 21