Il paradosso di Achille e la tartaruga

achille e la tartaruga

A Zenone di Elea (450 a.C.) viene attribuita la creazione di numerosi paradossi famosi e forse il più noto è il paradosso di Achille e la tartaruga (Achille era il grande eroe greco dell’Iliade di Omero). Ha ispirato molti scrittori e pensatori nel corso dei secoli, in particolare Lewis Carroll (vedi Paradox di Carroll) e Douglas Hofstadter, entrambi i quali hanno scritto dialoghi espositivi che coinvolgono la Achille e la tartaruga. Varie formulazioni del Paradosso di Achille e la tartaruga La traduzione della versione originale di questo paradosso di Zeonone […]

Continua a leggere

Paradossi matematici: Dalla moltiplicazione della sfera al paradosso del mentitore

Stavo bazzicando un po’ di tempo fa su Quora (ehm, si in effetti ci sto passando più tempo di quanto dovrei ultimamamente…) quando mi sono imbattuto nella domanda “Quali sono alcuni Paradossi matematici?” e senza pensarci due volte ho deciso di rispondere. Ho colto l’occasione al volo e mi sono documentato; nella risposta originale non mi sono dilungato troppo, ma qui possiamo scavare un po’ di più. Prima di inziare però avviso chiunque abbia voglia di continuare, che a volte l’argomento sarà, per così dire, indigesto e abbastanza paradossale, appunto. […]

Continua a leggere

Il commesso viaggiatore… Alla scoperta della Programmazione Lineare

Amazon riceve decine di milioni di nuovi ordini ogni giorno. Un numero che solo a pensarlo può dare un senso di stordimento. Mettiamoci nei panni di uno dei servizi di spedizione a cui questa grande compagnia si appoggia. Il flusso di pacchi da gestire è enorme e per aumentare al massimo il profitto bisogna trovare un modo per ridurre al minimo il percorso di ogni spedizioniere. Qui salta fuori il famoso problema del “Commesso viaggiatore”, ossia come trovare il tragitto più breve che passi per un insieme finito di punti […]

Continua a leggere

Caffè matematico n° 2 – Il cubo di Rubik – Il gioco del Demonio

Cubo di Rubik

Benvenuti a questo secondo caffè matematico: oggi parliamo un po’ di algebr… ehm, del cubo di Rubik! Dato che il tempo a disposizione è poco (il tempo di un caffè appunto 😉 ) sarò breve, ma l’argomento è molto interessante e merita di essere approfondito, pertanto prometto di scriverne al riguardo tra non molto ;). Il cubo di Rubik Praticamente tutti conoscono il famosissimo cubo del professore Ernő Rubik. Esso è probabilmente il gioco più venduto della storia ed è considerato da coloro che non sono mai riusciti a risolverlo […]

Continua a leggere

Che cos’è un paradosso? Scopri alcuni importanti paradossi e il significato del termine

cos'è un paradosso

Che cos’è un paradosso? Spesso si sente nominare questa parola che assume significati diversi in base al contesto. Con questo articolo ho quindi l’obiettivo di fare chiarezza su questo concetto. Intanto ti suggerisco un libro molto interessante su questo argomento: C’era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate. Ovviamente non sarà un semplice articolo teorico, ma ci saranno anche svariati esempi. Ora ti auguro una buona lettura e ti ricordo che se sei interessato/a a ripetizioni di matematica sia per corsi universitari che per le scuole superiori, […]

Continua a leggere
1 2 3