Gottlob Frege: la matematica diventa logica?

Frege

Nell’ultimo articolo della nostra serie abbiamo visto come George Boole riuscì a trattare la logica come un ramo della matematica. In questo modo fu finalmente possibile applicare la potenza dei metodi matematici a questa importantissima materia di studio, che fino ad allora apparteneva più che altro alla filosofia. Viene naturale allora chiedersi se, viceversa, la matematica possa essere espressa unicamente mediante la logica, senza dunque far ricorso a ragionamenti “intuitivi”. Sarebbe una scoperta strabiliante: significherebbe aver trovato finalmente il calculus ratiocinator sognato da Leibniz! Significherebbe essere in grado, data una […]

Continua a leggere

Spazi di hilbert parte 2

Nel precedente articolo (che puoi leggere qui https://www.mathone.it/spazio-hilbert/) abbiamo introdotto il concetto di spazio di Hilbert da un punto di vista storico e abbiamo definito gli strumenti base che ci serviranno ora per fare un passo oltre, introducendo effettivamente da un punto di vista matematico cosa sia uno spazio di Hilbert. Progettando un po’ l’articolo ho realizzato che diventerebbe troppo pesante e lungo se oltre alla definizione e alle prime proprietà andassimo a parlare di importanti teoremi in questo settore, per cui dedicheremo un’ultima puntata della “rubrica” a quei risultati. […]

Continua a leggere

DIVULGAZIONE MATEMATICA? ECCO Perché leggere I libri divulgativi

divulgazione matematica

Un paio di mesi fa ho visitato il museo oceanografico a Monaco. Girando al suo interno mi sono accorto che gran parte delle cose che leggevo e vedevo non le conoscevo e proprio per questo mi è piaciuto davvero molto. Camminando poi mi è venuto in mente che questo è esattamente lo stesso motivo per cui mi piace e trovo utile leggere libri di divulgazione riguardo ad argomenti e temi che non conosco. Prima di elencare 3 motivi per cui ti consiglio di leggere questa tipologia di libri e di […]

Continua a leggere

Cosa sono le differenze finite

Differenze finite

In questo articolo andremo a parlare di differenze finite. Questo sarà un articolo introduttivo all’argomento. Oltre alla descrizione del metodo vedremo un paio di esempi molto semplici scritti con Matlab, dove andremo a risolvere l’equazione di Poisson su un intervallo $I\subset\mathbb{R}$ e una sua variante. Se vuoi vedere anche un video che ho fatto su questo argomento lo trovi sul canale Youtube 😉 Di sicuro ti è stato detto o comunque hai studiato e letto da qualche parte che è davvero piccolo l’insieme di equazioni differenziali risolvibili in maniera analitica […]

Continua a leggere