Il paradosso di Achille e la tartaruga

achille e la tartaruga

A Zenone di Elea (450 a.C.) viene attribuita la creazione di numerosi paradossi famosi e forse il più noto è il paradosso di Achille e la tartaruga (Achille era il grande eroe greco dell’Iliade di Omero). Ha ispirato molti scrittori e pensatori nel corso dei secoli, in particolare Lewis Carroll (vedi Paradox di Carroll) e Douglas Hofstadter, entrambi i quali hanno scritto dialoghi espositivi che coinvolgono la Achille e la tartaruga. Varie formulazioni del Paradosso di Achille e la tartaruga La traduzione della versione originale di questo paradosso di Zeonone […]

Continua a leggere

8 consigli per gestire al meglio l’Università di matematica

gestire università di matematica

Ci siamo! Ormai l’università è iniziata e stai cercando qualche consiglio per affrontarla al meglio. Magari ti sei iscritto al primo anno di università. Probabilmente ti salgono i primi dubbi sul motivo per cui ti sia andato ad iscrivere in un’università del genere. Magari inizi a chiederti se sarà troppo difficile. Intanto ti do già una risposta a questa domanda: è troppo difficile per te se non hai voglia di studiare, altrimenti la laurea è praticamente già tua. Ciò che andrai a studiare è oggettivamente di complicata comprensione, ma con […]

Continua a leggere

Laurea in matematica: cos’è? Me la consigli?

Laurea in matematica

Cos’è la laurea in matematica Ti stai informando su cosa sia la laurea in matematica? Beh, intanto anche solo per essere tentato a iscriverti a questo corso di laurea ti faccio i complimenti, magari diventerai dei nostri 😉 Detto ciò, vediamo un po’ cosa sia questa laurea in matematica.  Ora ti auguro una buona lettura e ti ricordo che se sei interessato/a a ripetizioni di matematica sia per corsi universitari che per le scuole superiori, puoi contattarmi a list@mathone.it così posso vedere se riesco ad aiutarti 🙂 In questo paragrafo […]

Continua a leggere

Medaglia Fields: Storia e curiosità

Medaglia fields

Cos’è la Medaglia Fields? La medaglia Fields è un premio conferito dal Congresso Internazionale dei Matematici ogni 4 anni per chi ha ottenuto “eccezionali risultati in matematica”.  Essa è chiaramente anche pensata come uno stimolo per altri matematici per ottenere risultati altrettanto di livello. La commissione che ha il compito di assegnare questa Medaglia è stabilita dall’IMU ovvero l’unione internazionale dei matematici. L’incarico che viene loro assegnato è quello di nominare dai due ai quattro vincitori, con l’attenzione di coinvolgere diversi settori della matematica. C’è un altro requisito che questi […]

Continua a leggere