I 7 ponti di Konigsberg

Stavo ripassando un po’ di concetti di teoria dei grafi per l’esame, così ho deciso di approfittarne per scrivere la bozza di questo articolo. Il problema dei 7 ponti di Konigsberg è storico e fondamentale per l’evoluzione della matematica discreta. Esso segna l’inizio della teoria dei grafi. Nella storia della matematica il problema dei ponti di Königsberg è uno dei primi problemi della teoria dei grafi discusso formalmente; esso si può anche considerare uno dei primi problemi concernenti la topologia. Konigsberg (oggi chiamata Kaliningrad) è una città percorsa dal fiume Pregel e dai suoi affluenti. […]

Continua a leggere

Il Nobel per la matematica

Abbiamo il premio Nobel per la Fisica, il Nobel per la Chimica, per la Medicina, per la Letteratura, per l’Economia e addirittura per la Pace cosiccome per la mate… NO! Tra tutte le scienze proprio la matematica, quella che Gauss aveva definito la Regina della scienze e che Galileo aveva definito il Linguaggio dell’Universo, viene esclusa dal florilegio delle declinazioni del famoso premio. Ma perchè? Perchè non esiste il Nobel della Matematica? Come mai non c’è il Nobel per la matematica? Beh la domanda sorge abbastanza spontanea e anche con […]

Continua a leggere

Turbolenza: introduzione a questo strano e complesso fenomeno

Turbolenza, un fenomeno che siamo abituati ad osservare quotidianamente in natura ma che la matematica difficilmente domina al momento. E’ meraviglioso come possa essere complicato descrivere con equazioni situazioni che siamo soliti dare per scontate. Chi direbbe mai che non siamo in grado di comprendere pienamente il perchè l’acqua che esce dal rubinetto si muove in quel modo, oppure perchè l’aria si distribuisca in modo particolare attorno al profilo alare di un aereo… 😉 In questo articolo, faremo un breve viaggio alla scoperta del concetto di turbolenza, analizzando i risultati ai […]

Continua a leggere

Cos’è un algoritmo? Definizione e qualche esempio

Cos’è un algoritmo? Eh, domanda non troppo facile ma senz’altro di fondamentale importanza. Ormai siamo nell’era digitale, dove gli algoritmi regnano sovrani. Tutti i dispositivi che utilizziamo quotidianamente sono basati su essi, direi quindi che un po’ di loro conoscenza non guasta a nessuno 😉 . Ora ti auguro una buona lettura e ti ricordo che se sei interessato/a a ripetizioni di matematica sia per corsi universitari che per le scuole superiori, puoi contattarmi a list@mathone.it così posso vedere se riesco ad aiutarti 🙂 Se alla lettura preferisci vederti un […]

Continua a leggere

Frattali in natura: alla ricerca di questi strani oggetti

Frattali, cosa diavolo sono? Più e più volte ho sentito nominare questo termine in video su Youtube o articoli di divulgazione che mi divertivo a leggere. Tuttavia ho sempre immaginato fossero qualcosa di molto lontano dalla realtà, decidendo così di non interessarmi nemmeno a capire cosa fossero. Poi è arrivato il momento di scegliere che argomento approfondire nella tesi e, tra le varie proposte, c’erano anche loro, i famigerati FRATTALI. Prima di prendere scelte affrettate, decisi di informarmi e capire cosa fossero, scoprendo che in realtà sono degli “oggetti” molto […]

Continua a leggere