Preda-predatore: analisi del problema e modello semplificato

La dinamica preda-predatore è molto interessante. Essa è tipica di un qualsiasi ecosistema in cui ci sono prevalentemente 2 specie di animali. Per tutto il resto dell’articolo supporremo di analizzare una situazione che si verifica nella savana, per esempio tra i ghepardi e le zebre.   In questo contesto abbiamo quindi delle prede (le zebre) e dei predatori (i ghepardi). Perfetto, l’obiettivo che ci poniamo con le seguenti righe è modelizzare una situazione di questo tipo, così da poter prevedere i regimi di crescita che caratterizzano entrambe le specie. Ovviamente […]

Continua a leggere

Caffè matematico n°5 : La somma di tutti i naturali

Somma numeri naturali

Già Gauss quando aveva 7 anni aveva trovato una formula per calcolare la somma dei primi numeri naturali… Ma quanto fa la somma di tutti i numeri naturali? “Ovviamente è infinito” verrebbe da dire… e invece NO! la somma esiste, è finita e fa Dove sta l’inganno? Spoiler: non trattate i passaggi matematici come oro colato, l’idea di fondo è sbagliata! (si vedano i commenti finali a tal proposito) Scherzi a parte, la serie è ovviamente divergente (cioè fa ), tuttavia se la tronchiamo ad un certo la somma, essa […]

Continua a leggere

Paradossi matematici: Dalla moltiplicazione della sfera al paradosso del mentitore

Stavo bazzicando un po’ di tempo fa su Quora (ehm, si in effetti ci sto passando più tempo di quanto dovrei ultimamamente…) quando mi sono imbattuto nella domanda “Quali sono alcuni Paradossi matematici?” e senza pensarci due volte ho deciso di rispondere. Ho colto l’occasione al volo e mi sono documentato; nella risposta originale non mi sono dilungato troppo, ma qui possiamo scavare un po’ di più. Prima di inziare però avviso chiunque abbia voglia di continuare, che a volte l’argomento sarà, per così dire, indigesto e abbastanza paradossale, appunto. […]

Continua a leggere

Caffè matematico n°3: Perchè usiamo la x per le incognite?

x come incognita

Andiamo, ammettetelo! Almeno una volta nella vita ce lo siamo chiesto tutti! Perchè quando risolviamo un’equazione, una proporzione, scriviamo le funzioni sempre in funzione di un’incognita e la chiamiamo sempre x? Prima di dare la fatidica risposta, avviciniamoci pian piano e diamo un po’ di contesto storico… I cosisti Tutto parte dalla culla della civiltà (anche se attualmente i vari movimenti anarchici che stanno nascendo non tengono alto il nome… ), cioè dagli arabi. Ebbene la matematica classica deve molto agli arabi… Pensate che le parole algoritmo e aritmetica per […]

Continua a leggere