Caffè matematico n° 2 – Il cubo di Rubik – Il gioco del Demonio

Cubo di Rubik

Benvenuti a questo secondo caffè matematico: oggi parliamo un po’ di algebr… ehm, del cubo di Rubik! Dato che il tempo a disposizione è poco (il tempo di un caffè appunto 😉 ) sarò breve, ma l’argomento è molto interessante e merita di essere approfondito, pertanto prometto di scriverne al riguardo tra non molto ;). Il cubo di Rubik Praticamente tutti conoscono il famosissimo cubo del professore Ernő Rubik. Esso è probabilmente il gioco più venduto della storia ed è considerato da coloro che non sono mai riusciti a risolverlo […]

Continua a leggere

Galois – Il profeta che non aveva tempo

Galois

Sfortunatamente non si comprende come i libri scientifici più validi siano quelli in cui l’autore indica chiaramente cosa non sa; un autore fa infatti maggiormente del male ai suoi lettori quando nasconde le difficoltà. Évariste Galois (25 Ottobre 1811 – 31 Maggio 1832) Évariste Galois – Il profeta Rivoluzionario, guerrafondaio, irrispettoso, insofferente verso la mediocrità, passionale e romantico. Del tutto incostante negli studi; geniale, ma refrattario all’istruzione formale e insofferente verso chi non era in grado di seguirlo mentre svolgeva complicati calcoli a mente (inclusi i propri esaminatori). Ancora diciannovenne […]

Continua a leggere

Caffè Matematico n°1 – Paradossi Probabilistici

Paradossi probabilistici

Il titolo affiancato dal numero 1 fa intuire che qualcosa di nuovo si sta muovendo.  Eccoci al primo episodio del “Caffè Matematico”! Questa nostra nuova rubrica ha l’intento di accompagnarvi nelle brevi pause giornaliere con delle piccole chicche matematiche. I testi (speriamo 🙂 ) saranno coincisi e chiari, mentre la scadenza sarà settimanale. Pronti, partenza…via! La teoria delle probabilità è in fondo soltanto senso comune ridotto a calcolo.   Pierre Simon Laplace, Teoria analitica delle probabilità , 1812 Dopo aver letto questa frase mi sono perso ad apprezzarne la veridicità e […]

Continua a leggere

I tre problemi greci insolubili – Problemi con riga e compasso

Problemi greci insolubili

Nella storia della civiltà i Greci occupano un posto preminente; nella storia della matematica ciò è ancor più rilevante. Sebbene abbiano subito l’influenza delle civiltà che li circondavano, i Greci costruirono una civiltà e una cultura che sono le più influenti sullo sviluppo della cultura occidentale moderna e quelle decisive per la fondazione della matematica quale noi la concepiamo oggi. Ai greci dobbiamo anche i famosi problemi con riga e compasso, tre dei quali sono passati alla storia come ‘i problemi greci insolubili’. Questi tre problemi non solo non sono […]

Continua a leggere

Come è nata la probabilità – Il dilemma di De Méré (e una semplice risoluzione)

Probabilità

La probabilità è forse una delle branche della matematica più affascinanti e con i risvolti pratici più interessanti. L’idea alla base di questa disciplina è stimolante: indagare il caos e dargli una sorta di ordine, racchiuderlo tra le raffinate cornici matematiche per riuscire ad ammirarlo e tentare di comprenderlo. La probabilità nella vita quotidiana Oggi il calcolo delle probabilità ci pervade in molti contesti del nostro vivere quotidiano. Il meteo che controlliamo la mattina prima di uscire ci dà delle previsioni usando un linguaggio probabilistico. La distribuzione delle carte da gioco, […]

Continua a leggere