Successione di Fibonacci: proprietà e alcune applicazioni

Fibonacci

Settimana scorsa ci eravamo lasciati con qualche questione in sospeso. Se non hai ancora letto l’articolo introduttivo sulla successione di Fibonacci, rimedia subito! L’articolo lo puoi trovare qui: Successione di Fibonacci : introduzione Nella prima parte ti avevo parlato della storia, di un paio di curiosità e proprietà e spero di averti fatto voglia di approfondire l’argomento con qualche PDF e video. Ora, ci inoltreremo invece nelle principali proprietà che caratterizzano questa successione e in alcune sue applicazioni davvero interessanti. Iniziamo subito! Proprietà principali della successione di Fibonacci Oltre alla relazione […]

Continua a leggere

Successione di Fibonacci: cos’è e alcune proprietà interessanti

Successione di Fibonacci

Successione di Fibonacci, ne hai mai sentito parlare? Beh, immagino di si. Spesso però, questa viene introdotta come una semplice sequenza di numeri. Numeri che rispettano alcune proprietà specifiche, certo. Ma devi sapere che la successione di Fibonacci nasconde delle meravigliose “coincidenze” anche in natura. Inoltre gode di molte interessanti proprietà che meritano un intero articolo (in realtà 2 🙂 ) Con questo articolo (ed un secondo che uscirà la settimana prossima), voglio quindi provare ad introdurti ad alcune delle principali situazioni in cui, in natura, possiamo determinare certi comportamenti […]

Continua a leggere

Apologia di un matematico – commento e spunti interessanti

apologia di un matematico

Apologia di un matematico, gran libro anche se leggermente complesso. Hardy, autore di questo libro, lo scrisse quasi con malinconia, definendolo (a malincuore) un libro sulla matematica, non un libro di matematica. Prima di avventurarci nel libro e in alcuni suoi importanti concetti, ritengo opportuno soffermarmi sul termine “Apologia”. Non è infatti noto a tutti il suo significato. “Apologia” significa: discorso a difesa o esaltazione di una dottrina, persona o altro. In questo caso, con apologia di un matematico, Hardy si riferisce alla difesa di se stesso e della matematica […]

Continua a leggere

L’infinito: qualcosa di grande ma non troppo semplice

L'infinito

L’infinito. Una parola, un concetto complicatissimo, un qualcosa di grande che sta occupando i matematici da moltissimo tempo. Ogni volta che approfondisco qulche aspetto di questo argomento la mia reazione è una sola: “WOW!”. Stupore, non potrei reagire diversamente. Quando per la prima volta mi parlarono di infinito, pensai fosse una cosa molto semplice. Beh cosa ci si può aspettare da un ragazzino delle medie a cui viene detto: “Beh, pensa ad un numero. Bene, ti assicuro che ne esisterà sempre uno più grande”. Grande, mi dissi, meno male che […]

Continua a leggere